La lettera di credito è un documento, emesso da un istituto di credito, che funge allo stesso tempo da garanzia affinché un soggetto possa ottenere un finanziamento da parte di altri soggetti, che possono essere a loro volta delle banche oppure dei fornitori, e da mezzo di pagamento a scadenza differita.
La Garanzia Bancaria è l’obbligo da parte di una banca di pagare una determinata somma o “a prima richiesta” (e in questo caso si parla di garanzia bancaria autonoma o a prima richiesta, considerata una garanzia “del dare”) oppure a garantire una serie di adempimenti economici e operativi a determinate condizioni (e in questo caso si parla di garanzia “del fare”).
La fideiussione è un contratto giuridico con il quale un soggetto, chiamato fideiussore, si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare in via accessoria un’obbligazione assunta da altri, ossia il debitore. Ad esempio nel caso di un prestito o di un mutuo, il fideiussore si impegna a rimborsare il prestito ottenuto dal debitore a cui fa da garante in caso di inadempienza.
Rimessa diretta e pagamento a vista o consegna fattura. Contrariamente a quello che l’aggettivo diretta potrebbe suggerire scrivere “rimessa diretta” non significa che la fattura deve essere saldata immediatamente, ma che avviene senza intermediari. La scadenza ultima per il pagamento dipende agli accordi contrattuali e può essere anche 30/60/90 giorni.
La fattura proforma è un documento che non ha valore fiscale. Essa viene emessa prima della fattura fiscale vera e propria e non rappresenta l’obbligo del cliente di pagare. La fattura proforma si basa sull’idea che è utile:
Per il cliente, un documento in cui verificare il prezzo, gli articoli, la correttezza dei dati fiscali, prima dell’emissione della fattura fiscale;
Per il fornitore, che emette la fattura proforma, evitare, in caso di errori, di dover emettere note di credito per stornare la fattura precedente.
Il bonifico bancario,In termini tecnici, il bonifico è un ordine di pagamento. L’ordinante dà alla propria banca l’ordine di trasferire una certa somma di denaro al conto di un beneficiario.
L’esenzione IVA è il termine generalmente utilizzato quando ci si riferisce ad operazioni che non riportano l’addebito IVA, quindi con IVA allo 0%.