Aziende di moda:Pronto moda vs. Programmato

Aziende di moda:
Pronto moda vs. Programmato

Nel settore della moda, se si lavora in ambito commerciale si sente spesso parlare di collezioni immesse sul mercato, a seconda della strategia aziendale, di pronto moda o programmato.

Il pronto moda è una specifica modalità produttiva seriale nel campo dell’abbigliamento ed è caratterizzata da fasi produttive.

La moda è sempre in continua evoluzione e il crescente aumento della domanda mette talvolta in seria difficoltà le aziende per quanto riguarda la scelta della modalità di gestione dell’offerta prodotto per riconoscere e soddisfare il fabbisogno del mercato.

I brand sentono spesso il bisogno di trovare il valore aggiunto che riesca a valorizzare le proprie collezioni per differenziarsi da un mercato ormai saturo di offerta ed attrarre potenziali clienti.

Per fronteggiare le necessità sopra descritte molti brand scelgono di seguire fedelmente le fasi produttive del pronto-moda.

Cos’è il pronto moda

Le fasi produttive del pronto moda, sono essenzialmente:

• Analisi del settore di riferimento (ricerca)

• Progettazione del prodotto

• Realizzazione di un prototipo

• Analisi del prototipo

• Aggiunta di eventuali modifiche alla produzione dell’articolo (sdifettamento)

• Produzione seriale del modello

• Trasporto e consegna al canale Retail.

Tendenzialmente tutti questi processi in una normale azienda tradizionale impiegano un time to market di circa 6 mesi.

Con il pronto-moda, invece, le tempistiche sono molto più brevi permettendo alle aziende di terminare anche tutte le operazioni in 2/3 settimane.

Il programmato

La moda del programmato si distingue per il suo tentativo, dopo un’attenta analisi di mercato, di anticipare le nuove tendenze.

Il settore della moda è in genere un business alquanto rischioso e il rischio tende a crescere nel tempo dato il continuo aumento dei fattori di differenziazione orizzontale che porta a una complessa previsione del mercato stesso.

Mentre il pronto-moda, chiamato anche comunemente fast fashion, punta su una produzione seriale e veloce del prodotto, la moda del programmato si presenta in modo più elaborato a partire dall’ideazione del prototipo stesso dei capi d’abbigliamento.

Le strategie del programmato

Le strategie della moda del programmato mirano ad una elaborazione di idee e produzioni che riescano a prevedere le nuove tendenze riflettendosi, di conseguenza, sulla durata dell’intero processo industriale.

I tempi dalla campionatura alla distribuzione nei negozi per le imprese moda con strategia del programmato possono raggiungere circa i 12/15 mesi.

I tempi di consegna rimangono tuttavia il vero grande problema del programmato.

Uno dei principali problemi affrontati dai brand che scelgono la strategia del programmato è la riduzione dei tempi di consegna ai retailers.

Gli anticipi degli ordini stagionali e l’integrazione operativa tra tutti i soggetti coinvolti, dai fornitori alla produzione , ha lo scopo di velocizzare e regolarizzare le meccaniche di produzione, sopperire appunto le relative lunghe tempistiche del time-to-market.

Up-Biz | 2020 All rights reserved

Published by Raffaele Felaco

I am an enthusiastic leader with strong background in direct and indirect sales with an exten- sive experience in both retail and wholesale business. I have been fortunate to have worked alongside teams in structured environments both in Italy and abroad over the last 20 years, en- abling me to develop strong leadership skills, a natural approach in effective communication, the ability of positively influencing others and master complex business negotiations.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: