Business Travel 2.0 come sara’ viaggiare nell’era post COVID-19

Le compagnie aeree, le agenzie viaggio e l’intero settore turismo affrontano una sfida senza precedenti a causa del Coronavirus.

Business Travel 2.0 come sara’ viaggiare nell’era post COVID-19

Affinché l’industria torni alla normalita’, i viaggiatori dovranno sentirsi sicuri e confident che la loro salute e sicurezza siano la priorita’.

Gli studi di settore hanno evidenziato che ci sarà uno spostamento verso I viaggi contactless in un nuovo regime di sicurezza sanitaria, supportato da strumenti digitali come l’iniziativa Known Traveler Digital Identity (https://ktdi.org/)

COVID-19 ha sconvolto i viaggi globali e portato il mondo a uno standstill mai visto in precedenza.

Per la prima volta nella storia, quasi il 90% della popolazione mondiale vive attualmente in paesi con restrizioni di viaggio.

Viaggeremo di nuovo, ma non sarà lo stesso.

Anche se le frontiere si riaprono, i viaggiatori devono fidarsi che salire a bordo di un aereo è sicuro e che potranno entrare nel paese di destinazione. Nuovi protocolli e sistemi di sicurezza sanitaria dovranno essere in atto e questi sono tuttavia in fase di definizione.

Mentre i governi e l’industria pianificano il recupero in questo nuovo contesto e si adattano al cambiamento del comportamento dei viaggiatori, l’uso delle tecnologie dell’identità digitale e della biometria potrebbe ripristinare la fiducia assicurando al contempo un viaggio senza soluzione di continuità.

Tuttavia, questi strumenti saranno efficaci solo se gli utenti riterranno che i loro dati siano protetti.

Privacy, consenso e governance trasparente dei dati devono essere al centro di qualsiasi soluzione tecnica.

Ecco due aree chiave di trasformazione in cui le tecnologie digitali daranno forma al futuro dei viaggi.

Viaggi contactless

Il cambiamento più immediato e forse più visibile sarà il passaggio da un viaggio senza contatto dall’ingresso in aeroporto al check-in in hotel. Anche con rigorosi protocolli di pulizia, lo scambio di documenti di viaggio e il contatto con le superfici attraverso il check-in, la sicurezza, il controllo delle frontiere e l’imbarco rappresentano ancora un rischio significativo di infezione sia per i viaggiatori che per il personale.

L’automazione in tutto il settore diventerà la nuova norma. La biometria è già una soluzione ampiamente accettata per la verifica dell’identità e il loro uso diventerà più diffuso man mano che le impronte digitali fisiche e gli scanner manuali verranno gradualmente eliminati.

Altre opzioni touchless entreranno in gioco tra cui l’impronta digitale senza contatto, nonché il riconoscimento dell’iride ed il face id.

Inoltre, la tecnologia per l’immissione dei dati touchless come il controllo gestuale, la scansione dei documenti touchless e i comandi vocali è già in fase di test. Bisogna fare attenzione a garantire che queste tecnologie siano inclusive eliminando il rischio di potenziali pregiudizi.

Il digital traveller

Molte organizzazioni sono già molto avanzate nel loro viaggio digitale. Questo deve essere accelerato per consentire la nuova normalità, aiutare le aziende ad adattarsi al cambiamento del comportamento dei consumatori e ricostruire la fiducia. Le soluzioni integrate di identità digitale sono la chiave per realizzare viaggi senza contatto.

In un contesto COVID-19, un viaggiatore dovrebbe essere  in grado di fornire in modo sicuro credenziali sanitarie affidabili e verificabili come le vaccinazioni o il semplice stato di salute in maniera completamente digitale. Ciò sarebbe combinato con altri dati di identità attendibili e verificabili di entità pubbliche o private.

I test e lo screening sanitario negli aeroporti sono difficili da realizzare su vasta scala. In base a schemi come Known Traveler Digital Identity, i viaggiatori sarebbero in grado di consentire la condivisione della propria identità e dei dati sanitari prima del viaggio, consentendo ai funzionari di frontiera di effettuare tutte le necessarie valutazioni del rischio prima del viaggio evitando code e problematiche nei peak period  negli aeroporti.

La collaborazione sara’ la chiave.

In questo momento di cambiamenti senza precedenti, i governi e l’industria hanno un’opportunità unica per ridefinire i viaggi e costruire un settore più sostenibile, agile e resiliente. Ciò non sarà possibile senza collaborazione.

A breve termine, le parti interessate dovranno cooperare per accelerare l’uso delle tecnologie digitali. Successivamente, dovranno sviluppare una politica e un regime giuridico coerenti intorno allo sviluppo di tecnologie digitali che bilancino la protezione delle libertà civili e della salute pubblica. La terza sfida è garantire che diverse soluzioni di identità digitale possano operare insieme.

Con la speranza di ritornare a viaggiare. Let’s wait and see.

Published by Raffaele Felaco

I am an enthusiastic leader with strong background in direct and indirect sales with an exten- sive experience in both retail and wholesale business. I have been fortunate to have worked alongside teams in structured environments both in Italy and abroad over the last 20 years, en- abling me to develop strong leadership skills, a natural approach in effective communication, the ability of positively influencing others and master complex business negotiations.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: