Ispettorato del lavoro

Lavoro senza presupposti contrattuali , mancata retribuzione, mancato pagamento dei contributi, mobbing ed altre azioni irrispettose /o illegali nei confronti dei lavoratori dipendenti.

Ispettorato del lavoro

Nel nostro paese, l’ente preposto a vigilare sulla correttezza delle condizioni lavorative è appunto l’Ispettorato del Lavoro.

In questa guida sull’ispettorato del lavoro cerco di spiegare osa fa, quali sono i suoi compiti, cosa fare se si è sottoposti a ingiustizie, come denunciarle, cosa succede in seguito alla denuncia o al controllo in azienda se gli ispettori constatano l’infrazione ed infine come funzionano le denunce anonime da parte del dipendente.

Cos’è e cosa fa l’ispettorato del lavoro.

E’ un organo del Ministero del Lavoro, formato da funzionari che possiedono il titolo di agenti di controllo giudiziari, con il preciso compito di controllo e vigilanza in materia di diritto del lavoro.

Alcune delle attività mirate nell’espletamento delle loro funzioni:

Controllare la lealtà della relazione tra datore di lavoro e dipendenti.

Verificare la legalità della relazione, sotto il profilo contrattuale e previdenziale.

Intervenire a tutela del lavoratore.

Se nel contesto lavorativo sussistono delle situazioni di illegittimità e/o ingiustizie, si può sporgere denuncia presso il Il sito dell’ispettorato del Lavoro.

I casi di denuncia più frequenti:

L’impiego di lavoratori in nero o con contratto irregolare.

La mancata retribuzione.

L’omesso versamento dei contributi INPS.

Il mancato rispetto di quanto indicato in busta paga.

Il mancato rispetto degli orari di lavoro, che si prolungano oltre quelli stabiliti dal contratto.

Il mobbing subìto.

In tutti questi casi, la legge prevede delle pesanti sanzioni penali e amministrative a carico del datore di lavoro.

La denuncia datore di lavoro

Si può sporgere denuncia presso l’ispettorato del lavoro della provinciale . Ai funzionari preposti vanno indicati i seguenti dati:

Qualifica e mansioni svolte.

Dati dell’azienda.

Dati del responsabile risorse umane/ amministratore.

Il contratto di assunzione.

Le ultime buste paga.

Tutte le prove documentali.

Dati di eventuali testimoni (colleghi di lavoro, clienti, fornitori.)

L’ispettore provvede quindi a stendere un verbale, da controfirmare.

Iter in seguito alla denuncia

L’ispettorato prende in carico la richiesta e avvia una fase, detta di conciliazione, tra dipendente e datore di lavoro, allo scopo di trovare un accordo tra le parti.

Nel caso in cui viene constatata grave infrazione

L’ispettorato può avviare subito un’ispezione (quindi senza passare per la conciliazione), se i fatti denunciati:

Hanno rilevanza penale.

Toccano anche altri colleghi.

Riguarda fenomeni irregolari già conclamati nel territorio.

Riguarda irregolarità contributive e assicurative.

Se dall’ispezione, i funzionari constatano l’irregolarità, provvedono a comminare al datore di lavoro la sanzione prevista dalla legge.

La denuncia anonima

Quali sono i rischi

Purtroppo alcuni lavoratori, pur subendo ingiustizie o lavorando in situazioni irregolari, rinunciano a denunciare, per timore delle ritorsioni e della perdita del lavoro.

Ciò nonostante lo stesso Ministero del lavoro sancisca che le dichiarazioni dei lavoratori debbano rimanere segrete (D.M. n. 757/1994). Sulla segretezza di queste dichiarazioni si è pronunciata a favore anche la giurisprudenza (Consiglio di Stato sent. n. 736/2009).

Published by Raffaele Felaco

I am an enthusiastic leader with strong background in direct and indirect sales with an exten- sive experience in both retail and wholesale business. I have been fortunate to have worked alongside teams in structured environments both in Italy and abroad over the last 20 years, en- abling me to develop strong leadership skills, a natural approach in effective communication, the ability of positively influencing others and master complex business negotiations.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: