Le crisi stimolano la creatività e il cambiamento, questo perché le aziende, per fronteggiare l’emergenza, sono costrette a ragionare sulle priorità. Una condizione tipica delle start-up, organizzazioni che hanno l’efficienza e la velocità nel loro dna: dispongono di risorse limitate, dunque sono abituate a ottimizzare per lavorare massimizzando risultati. L’emergenza che stiamo vivendo in Italia a causa del COVID-19 ha sicuramente obbligato tutte le aziende a ragionare come se fossero start-up. Ed è questa la soluzione che può permettere loro di uscire dalla crisi: il cambiamento. Forse questa digital transformation “obbligata” ci può aiutare ad apprezzare gli effetti positivi di nuovi assetti tecnologici e un nuovo approccio culturale, soprattutto nel lavoro.

Videoconferenze, selezione del personale, video in streaming, ma anche percorsi di apprendimento a distanza. In questa circostanza tutti stiamo apprezzando la tecnologia che ci permette di affrontare un’emergenza grave senza stravolgere le nostre vite. Almeno sotto l’aspetto professionale. Se da un lato a tutti sono stati richiesti sacrifici, come la rinuncia a molti contatti sociali, per rallentare quanto possibile la diffusione di una malattia con la quale probabilmente dovremo imparare a convivere per un po’, dall’altro abbiamo la possibilità di cogliere una nuova sfida per cambiare e migliorare il nostro approccio al lavoro.
I tools ci sono, ma quello che serve veramente è un cambio di paradigma che parte da un nuovo rapporto di fiducia tra impresa e dipendente che non valuti più la qualità del lavoro in base alle ore passata alla scrivania, bensì sui risultati raggiunti.
D’altra parte, in un ecosistema sempre più competitivo chi non sa cambiare è destinato a soccombere. La crisi di un virus che cresce in maniera esponenziale diventa quindi un’opportunità per stimolare la creatività e il cambiamento.